Presentazione Trofeo Lodovico Scarfiotti
Il Trofeo Scarfiotti 2025 è valido per le seguenti titolazioni:
- Campionato Italiano Velocità Montagna Super CIVM
- Campionato Italiano Velocità Auto Storiche
La prima edizione effettuata nel 1969 l’anno seguente alla scomparsa del grande Campione, ha dato avvio ad un’entusiasmante storia nello splendido scenario tra i Monti Sibillini. Su queste strade Scarfiotti si allenava durante le stagioni vittoriose nel Campionato Europeo della Montagna, che alternava con le prestigiose gare di durata in circuito e con la formula 1.
La bellezza paesaggistica del percorso e le particolari caratteristiche tecniche dei circa 10 km che salgono sulla Strada Provinciale 120, dai 502 mt della frazione Brilli alle porte di Sarnano, fino ai 1285 mt di Fontelardina a Sassotetto, hanno conquistato edizione dopo edizione i piloti partecipanti.
L’evento, sempre con l’organizzazione dell’Automobile Club Macerata, si è disputato dal 1969 al 1985, con ben quattro edizioni valide anche per il Campionato Europeo, nel 1977, 1979, 1981 e 1983. L’organizzazione del Trofeo Scarfiotti è poi ripresa nel 2008, utilizzando una parte di percorso breve che ha poi preso via via sempre più importanza raggiungendo i quasi 10 km dell’attuale format, avvicinando di molto la lunghezza originaria che nella prima fase organizzativa era di 12,400 km. Dall’edizione 2021 la linea di partenza è arretrata fino alla fontana di località Brilli, più vicina a Sarnano, per raggiungere ora Fontelardina dopo 9977 metri di entusiasmante e vario percorso. In questa seconda fase organizzativa l’Automobile Club Macerata coadiuvato dall’Associazione Sportiva AC Macerata ha saputo guadagnare dal 2010 la validità per il TIVM e dal 2013 quella del Campionato Italiano Velocità Montagna, ed in quest’edizione 2025 di Super CIVM. La singolarità del Trofeo Scarfiotti è l’abbinamento con il Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche (CIVSA), effettuato prima in due weekend vicini poi in un unico fine settimana, per un doppio spettacolare impegno tricolore che è stato per diverse stagioni esclusiva nazionale.
L’organizzazione della gara, come detto curata dall’Automobile Club Macerata e dell’Associazione Sportiva AC Macerata, è supportata dall’Amministrazione Comunale di Sarnano, la Provincia di Macerata ed il Comune di Sarnano, il CONI Marche, l’Unione Montana dei Monti Azzurri, la Comunanza Agraria Piobbico-Sarnano, la Pro Loco di sarnano e le Associazioni degli Albergatori, Risatoratori e Commercianti.